Modalità di accesso alla residenza per anziani

Un percorso chiaro e

trasparente per l’ingresso

L’accesso alla residenza per anziani avviene secondo criteri definiti e procedure regolamentate, nel pieno rispetto della normativa vigente. L’obiettivo è garantire trasparenza, sicurezza e correttezza in ogni fase, dalla domanda di ammissione alla valutazione sanitaria.

La struttura accoglie persone anziane non autosufficienti o parzialmente autosufficienti, che necessitano di assistenza continua o di un contesto protetto dove vivere con serenità.


Il processo di ammissione è pensato per valutare in modo accurato le condizioni di salute, le necessità assistenziali e le preferenze personali, così da offrire un’accoglienza su misura e un inserimento sereno.

Modalità di accesso, fruizione, dimissioni e/o trasferimento dell’ospite a libero mercato

Primo incontro

Avviene un colloquio tra familiari e Direzione dove si evidenziano le necessità e le aspettative dell’ospite concordando le modalità di ingresso.

Informazioni sul soggiorno

La durata minima del soggiorno presso la Residenza Paradiso è di 30 giorni. Il contratto si rinnova tacitamente per i successivi periodi mensili. Nel momento dell’ingresso del nostro ospite i familiari sono tenuti a versare un deposito cauzionale pari ad una mensilità della retta, che verrà poi restituita alla fine del periodo.

Dimissioni

I familiari hanno diritto di recedere dal contratto quando vogliono ma con almeno 15 giorni di preavviso. Le dimissioni sono da presentare alla Direzione.

Piani di degenza: comfort e assistenza continua

I piani di degenza ospitano camere organizzate per garantire assistenza personalizzata, con impianti di condizionamento e attrezzature come sollevatori e bagni accessibili per persone non autosufficienti.  Ci sono spazi per la socializzazione e due ampi saloni per pranzi, eventi musicali e attività di gruppo.

I piani della struttura

Piano terra: servizi e spazi comuni

Il piano terra ospita le principali aree di servizio e le zone di aggregazione: la cucina interna, la palestra attrezzata per la fisioterapia, l’atrio di accoglienza, l’ambulatorio medico, l’area distributori di bevande e caffè, il guardaroba, gli uffici amministrativi e i locali tecnologici.

Secondo piano: cappella e momenti di spiritualità

Al secondo piano è situata un’ampia cappella, luogo di raccoglimento e spiritualità, dove vengono celebrate le Sante Messe durante le festività. La presenza di questo spazio favorisce il benessere interiore e il senso di comunità tra gli ospiti.

Modalità di accesso, fruizione, dimissioni e/o trasferimento dell’ospite accreditato con l’azienda USL

Come accedere

I familiari devono prendere appuntamento con il servizio Anziani ASP che le metterà in contatto con l’assistente sociale.

L’accesso in struttura

Tramite il vaglio dell’Unità di Valutazione Geriatrica si provvederà ad inserire l’ospite nella lista distrettuale. Successivamente si verrà contattati per l’ingresso in struttura, previo accordo con il Coordinatore di struttura.

Informazioni sul soggiorno

Al momento dell’ingresso, i familiari sono tenuti a versare un deposito cauzionale pari ad una mensilità della retta, che verrà poi restituita alla fine del periodo.


Piani di degenza: comfort e assistenza continua

I piani di degenza ospitano camere organizzate per garantire assistenza personalizzata, con impianti di condizionamento e attrezzature come sollevatori e bagni accessibili per persone non autosufficienti.  Ci sono spazi per la socializzazione e due ampi saloni per pranzi, eventi musicali e attività di gruppo.

I piani della struttura

Piano terra: servizi e spazi comuni

Il piano terra ospita le principali aree di servizio e le zone di aggregazione: la cucina interna, la palestra attrezzata per la fisioterapia, l’atrio di accoglienza, l’ambulatorio medico, l’area distributori di bevande e caffè, il guardaroba, gli uffici amministrativi e i locali tecnologici.

Secondo piano: cappella e momenti di spiritualità

Al secondo piano è situata un’ampia cappella, luogo di raccoglimento e spiritualità, dove vengono celebrate le Sante Messe durante le festività. La presenza di questo spazio favorisce il benessere interiore e il senso di comunità tra gli ospiti.

Documentazione necessaria

Per completare l’accesso alla residenza per anziani, è indispensabile presentare la seguente documentazione:


  • documento d’identità e codice fiscale dell’ospite;
  • tessera sanitaria;
  • certificato medico con anamnesi clinica recente;
  • elenco dei farmaci assunti e piano terapeutico;
  • eventuale delega firmata da un familiare o tutore legale.


Tutti i dati vengono trattati nel rispetto della normativa sulla privacy e utilizzati esclusivamente per la gestione amministrativa e sanitaria dell’ammissione.

mail

Contattaci per richiedere informazioni e per una visita gratuita alla nostra struttura

CONTATTI